top of page

PSICOTERAPIA

Nel campo delle psicoterapie, a tutt’oggi, vige ancora una notevole confusione, sia per quanto riguarda il termine psicoterapia in sé, sia per quanto attiene alle indicazioni, sia intorno alla figura dello psicoterapeuta.

In Italia esistono più di 500 scuole di psicoterapia: ma accanto ai metodi di cura più seri, in questi ultimi 20 anni, si sono affacciate via via le innovazioni più rocambolesche, a volte al limite dell’avventurismo e dell’imbroglio. Nel nostro Paese si stima che più di 50 mila persone si dichiarino “psicoterapeuti” e la situazione rimane caotica nonostante la legge del 1989 regolante l’accesso alla professione di psicoterapeuta.

Il problema delle psicoterapie, nel suo complesso, investe la professionalità delle prestazioni. Solo una recente legislazione ha messo un certo ordine in un settore governato dall’assenza di regole. Oggi l’acquisizione della qualifica di psicoterapeuta presuppone la effettuazione di un training di quattro anni presso strutture didattiche (varie scuole di specializzazione che insegnano diversi tipi di tecniche terapeutiche) riconosciute dal Murst. In precedenza non era così. Non essendo regolamentata la figura dello psicoterapeuta, di fatto laureati in medicina o in psicologia ( ma a volte anche in altre discipline ) effettuavano sedute la cui metodologia era tutta da verificare, fermo restando l’assenza della esperienza di training, supervisione, etc. Senza dilungarci su un tema che porterebbe molto lontano, resta il fatto che, anche oggi, in virtù di sanatorie, il panorama degli psicoterapeuti è molto vario e tuttora insidioso. Tutto ciò pone il problema della affidabilità e della efficacia delle pratiche psicoterapiche.

In ogni caso, per tutti i motivi di cui sopra, è opportuno individuare uno psicoterapeuta attraverso canali di fiducia (medico curante, psichiatra), piuttosto che affidarsi al sentito dire, alle segnalazioni di amici, alle pagine gialle, a internet, etc.

 

Psicoanalisi e Psicoterapie Psicoanalitiche

​

Due tipi di malesseri indicono le persone a intraprendere una psicoterapia: quelli che sembrano avere origine soprattutto nel lontano passato e quelli che sembrano apparentemente legati a stress e pressioni attuali. Tuttavia, eventi stressanti esterni attuali possono connettersi  a problemi di origine più remota, e alcuni pazienti con problemi di vecchia data, ma ancora inconsciamente presenti e irrisolti, possono organizzare la propria esistenza in modo tale da sembrare vittime solo di situazioni stressanti correnti.

La psicoanalisi e le terapie psicoanalitiche, uniche tra tutte le terapie disponibili, forniscono una struttura teorica e clinica per studiare le complesse e variamente determinate forze psicologiche (psicodinamiche) che danno forma allo sviluppo umano: motivazione, istinti, conflitti, attaccamento, intimità e natura dell’autostima. Sono indicate per:’ansia, nevrosi depressiva, fobie, panico, disturbo ossessivo-compulsivo e per i disturbi alimentari. Sono sconsigliate per le malattie mentali più gravi (disturbo bipolare e schizofrenia).

PSICOANALISI

 Elaborata da Freud all’inizio del secolo, è la madre di tutte le psicoterapie, la prima che utilizzò la parola come strumento di cura nella relazione a due, medico- paziente. La psicoanalisi classica non è accessibile a tutti: richiede infatti, oltre a tempo e denaro, una solida base culturale, buone capacità di espressione verbale, un forte impegno emotivo e intellettuale e una reale motivazione nel proseguire l’analisi anche nei momenti difficili.

La cura può durare da due a più anni e, in media, prevede tre sedute la settimana durante le quali il paziente è sdraiato sul “lettino”, mentre il terapeuta è seduto alle spalle.

Per quanto non esista alcun riconoscimento giuridico circa l’attribuzione del titolo di psicoanalista e moltissime persone si proclamino tali, gli psicoanalisti riconosciuti dall’International Psychoanalitical Association (I.P.A.), fondata da S. Freud, sono coloro che si sono formati secondo le normative didattiche dell’I.P.A. stessa.

Il training, che ha una durata di circa dieci anni, viene svolto in Italia presso gli Istituti della Società Psicoanalitica Italiana ( S.P.I. ) a Milano o Roma. Vi accedono psichiatri e psicologi selezionati sulla base delle caratteristiche di personalità e consiste in una lunga analisi personale, in corsi teorici e nel trattamento di pazienti sotto supervisione. 

​

PSICOTERAPIA ANALITICA 

La Psicoterapia Psicoanalitica, è una terapia basata su formulazioni psicoanalitiche modificate concettualmente e tecnicamente. Utilizza la struttura teorica fornita dalla psicoanalisi, ma i suoi obiettivi terapeutici sono meno ampi di quelli della psicoanalisi classica, inoltre usa anche alcune tecniche che non fanno parte del modello analitico

Contrariamente alla Psicoanalisi, che ha come scopo primario la scoperta e la successiva risoluzione dei conflitti infantili, la cui riedizione ha luogo nel rapporto terapeuta-paziente (transfert), la Psicoterapia Psicoanalitica ha come oggetto i conflitti del paziente ed i modelli dinamici attuali, cioè l’analisi dei problemi dei pazienti con le altre persone e con se stessi.

A differenza della Psicoanalisi, le dinamiche interpersonali e intrapsichiche attuali ricevono quindi la massima attenzione, mentre vi è meno interesse per una ricostruzione dettagliata della vita passata del paziente.

La terapia non si svolge sul lettino : paziente e terapeuta sono seduti l’uno di fronte all’altro. La ricostruzione del passato è limitata alle aree che possono avere riverberi sull’adattamento disfunzionale alla realtà

Questo tipo di terapia è molto più flessibile della psicoanalisi ed affronta una vasta parte della psicopatologia, sia del mondo adulto, sia degli adolescenti.

La frequenza degli incontri è di 1-2 sedute settimanali per una durata variabile da 6 mesi ad alcuni anni.

Per quanto attiene ai professionisti che esercitano la Psicoterapia Psicoanalitica, oltre ai corsi teorici ed alle supervisioni, è richiesta un’analisi personale per cui la durata totale del training è molto simile a quella degli psicoanalisti classici.

​marco tanzella psichiatra prato

  • Facebook Basic Black
  • Google+ Basic Black

Copyright marcotanzella 2017                          marco tanzella psichiatra prato

bottom of page